Opisto: ricambi usati / Blog / Come rottamare le auto gratis? I nostri consigli

Come rottamare le auto gratis? I nostri consigli

Comunicazione Opisto

07/06/2022

Torna agli articoli

La tua auto inizia a essere datata, non è più performante o hai deciso di passare a un veicolo elettrico o ibrido. Quando ti deciderai all’acquisto di una nuova vettura dovrai pensare inevitabilmente anche alla rottamazione di quella vecchia.

Rottamare la tua vecchia auto senza spendere un euro è una realtà e il servizio prevede numerosi vantaggi, vediamoli nel dettaglio.

Rottamare auto gratis

Rottamazione: cosa serve e come effettuarla

Per rottamare la tua vecchia auto di norma dovresti recarti in un centro di raccolta autorizzato dalla regione o, se ne hai appena acquistato un’altra, puoi delegare il concessionario. Sia il centro, sia il concessionario devono provvedere alla rottamazione entro 30 giorni dalla consegna e richiedere la cancellazione del veicolo al PRA, pratica che esonera il proprietario dal pagamento del bollo. Il proprietario è tenuto a consegnare la carta di circolazione e il certificato di proprietà.

Ovviamente la procedura implica dei costi e l’espletamento di pratiche burocratiche. Tuttavia esistono siti specializzati a cui potrai rivolgerti per demolire la tua vecchia auto gratis.

Requisiti e procedure per demolire la tua auto gratis

In Italia puoi trovare una miriade di siti specializzati nella rottamazione gratuita delle auto in collaborazione con demolitori certificati. Devi solo orientarti e comprendere quale risponde alle tue esigenze.

Ricorda che la rottamazione è una prassi obbligatoria quando l’autovettura non può più circolare e ovviamente non può essere abbandonata dove capita.

Se la tua vecchia auto sarà in possesso di determinati requisiti allora la demolizione non avrà alcun costo per te. È essenziale che non vi siano oggetti al suo interno e che sia completa e dotata di accessori fondamentali, come il motore. Questa condizione rende il veicolo interessante per chi provvederà a consegnarla al demolitore, grazie alla presenza di componenti che possono essere riciclate e aiuterà il proprietario a disfarsene senza troppi problemi.

In molti casi viene offerto il servizio di ritiro gratuito con un carroattrezzi inviato al proprio domicilio. L’operatore consegnerà immediatamente al proprietario il certificato di rottamazione, documento che lo esonera da ogni responsabilità, sia di natura penale, sia civile (amministrativa o fiscale).

Segue il trasporto al centro di demolizione, dove il veicolo sarò smaltito nel rispetto della normativa e dei criteri ecologici, che impone il recupero delle parti e dei materiai riciclabili.

Successivamente, entro trenta giorni, avviene la consegna all’ACI della targa della richiesta di cessazione dalla circolazione per demolizione e la cancellazione del veicolo dal PRA.

È importante che sul veicolo non gravi un provvedimento di “fermo amministrativo”. La demolizione può inoltre essere richiesta anche da un soggetto diverso dal proprietario.

Devi conservare il certificato di rottamazione per dieci anni. Questo documento ti permette di richiedere alla tua compagnia di assicurazione il rimborso della quota di canone corrispondente al periodo in cui non hai utilizzato l’auto o la voltura della polizza a un’altra vettura di tua proprietà. Puoi inoltre chiedere il rimborso della quota di bollo già versata se mancano più di quattro mesi alla scadenza o compensare il pagamento per un nuovo veicolo di proprietà.

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto