Opisto: ricambi usati / Blog / Come cambiare i tergicristalli in modo facile e veloce?

Come cambiare i tergicristalli in modo facile e veloce?

Comunicazione Opisto

13/07/2023

Torna agli articoli

L’invenzione del tergicristallo risale agli inizi del secolo scorso. Questo dispositivo serve per eliminare dal parabrezza l’accumulo di pioggia o di neve che, in caso contrario, renderebbe improbabile guidare la vettura in sicurezza. I tergicristalli hanno subito un’evoluzione nel tempo, passando dai primi modelli azionati a mano, passando per quelli a intermittenza, fino a giungere agli odierni tergicristalli intelligenti. Vediamo in dettaglio come funzionano, la loro struttura e quali passaggi seguire per poterli cambiare in autonomia.

Cambiare tergicristalli

Funzionamento e struttura dei tergicristalli

Il tergicristallo è un dispositivo che può essere azionato con un movimento continuo o intermittente e con una velocità regolabile. Inoltre, agisce in sincronia con il lavavetri, dispositivo che distribuisce l’acqua e il detergente sul parabrezza, attraverso una serie di ugelli posizionati sul cofano.

 I tergicristalli si compongono di:

  • Un braccio rigido;
  • Un telaio;
  • Una lama.

Il braccio rigido viene azionato da un motorino; ne esistono vari modelli, i più diffusi sono le braccia radiali sincronizzate. Il telaio è la parte che sostiene la lama, mentre quest’ultima mantiene il parabrezza pulito e consente la visione corretta della strada. È importante non confondere la lama con la spazzola, dal momento che quest’ultima è formata proprio dall’unione del telaio con la lama, realizzata in gomma.

I veicoli di nuova generazione sono dotati di tergicristalli intelligenti, vale a dire in grado di azionarsi automaticamente in caso di pioggia, grazie alla presenza di un sensore che rileva le condizioni atmosferiche, che ne regola la velocità e che li disattiva.

Per mantenere funzionali e prolungare la durata dei tergicristalli, è opportuno controllarne periodicamente lo stato di usura e sottoporli a manutenzione. Quando non sono più performanti, occorre cambiare i tergicristalli . Seguite i nostri consigli per effettuare la sostituzione in autonomia.

Cambiare i tergicristalli

Quando vi accorgete che i tergicristalli non sono più performanti, ad esempio quando sul parabrezza restano delle righe dopo il passaggio della lama, o avvertite rumore durante il funzionamento, è tempo di sostituirli. Ma è necessario cambiare solo la lama, o provvedere anche alla sostituzione della spazzola?

Abbiamo già detto che la lama è realizzata in gomma, materiale che, esposto ai fenomeni atmosferici, si usura e si irrigidisce. Mantenerla sempre pulita ne prolungherà la vita utile. Se notate segni di irrigidimento, è sufficiente sostituirla. Quando invece la lama non è più in grado di eseguire movimenti lungo la curvatura del parabrezza, occorre cambiare la spazzola.

Occorre fare attenzione al momento di acquistare delle nuove spazzole, non sottovalutatene la lunghezza, che varia a seconda del modello di auto e delle dimensioni del parabrezza. Dopo aver verificato la tipologia adatta alla vostra vettura e averle acquistate, potete dedicarvi alla sostituzione.

Alzate i bracci dei tergicristalli, portateli in posizione verticale e individuate il punto di attacco tra la spazzola e il braccio. Reggete il braccio e sfilate le spazzole. Per inserire le nuove è sufficiente infilarle nella sede con una piccola rotazione, fino a quando sentirete lo scatto che indica il corretto posizionamento. Non dimenticate che anche il tergicristallo del lunotto richiede la stessa attenzione e manutenzione. È sufficiente adottare gli stessi accorgimenti per il dispositivo del parabrezza, sia per quanto riguarda i ricambi, sia per la sostituzione vera e propria. Il lunotto posteriore potrebbe essere dotato di spazzola intercambiabile: in questo caso dovete solo cambiare la spazzola, altrimenti dovete cambiare il anche il braccio. 

Concludiamo con due ulteriori suggerimenti: non dimenticate di controllare regolarmente il livello di acqua e detergente e ricordatevi di alzare i tergicristalli quando nevica: in questo modo la spazzola non cederà sotto il peso della neve.

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto