Opisto: ricambi usati / Blog / Come diagnosticare una rottura motore?

Come diagnosticare una rottura motore?

Comunicazione Opisto

03/08/2023

Torna agli articoli

La rottura del motore è il danno maggiore che possa succedere a un veicolo. Tuttavia oggi, grazie alla robustezza degli elementi costitutivi del motore e alla presenza di determinate spie, talvolta il motore rotto può essere riparato, a condizione di fare una diagnosi corretta. L’accensione della spia motore sull’auto, ma anche altri segnali, possono indicare che la rottura motore è vicina… quando non è già un dato di fatto se ti trovi in panne!

Rottura motore

Le cause principali della rottura motore

Rottura guarnizione testata

Il motore auto è composto da numerose parti. Fra quelle che è più probabile che portino a una rottura motore sai trova certamente la guarnizione della testata, che unisce la testata (parte superiore) e il blocco motore (parte inferiore, con albero di trasmissione e bielle). Quando la guarnizione cede, l’olio motore si mescola con il liquido di raffreddamento, creando così una pasta spessa che blocca i pistoni e induce alla rottura motore. Questo tipo di danno produce un grande rumore e la macchina si ferma. La guarnizione della testata può essere sostituita, tuttavia si tratta di un’operazione così cara che, se l’auto è particolarmente vecchia, spesso è meglio cambiare direttamente auto.

Rottura cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione svolge una funzione importante nel blocco motore auto. In caso di rottura, i pistoni e le valvole non funzionano più alla giusta cadenza e iniziano a scontrarsi violentemente fra loro fino a quando il motore, ma anche l’albero a gomiti e l’albero a camme non vengono distrutti. In questa eventualità è meglio cambiare direttamente motore o auto, anziché riparare tutti i vari elementi. È importante notare, inoltre, che la rottura della cinghia di distruzione è dovuta alla normale usura del motore e, il più delle volte, avviene senza preavviso!

Sintomi della rottura motore

A confermare che il motore è rotto possono essere vari sintomi: un fumo bianco denso che fuoriesce dallo scarico, ad esempio, indica che il liquido di raffreddamento ha raggiunto il blocco motore. Il motore, quindi, sarà bloccato dalla pasta spessa formata dalla miscela a cui accennavamo sopra.

Un altro segnale facile da riconoscere è della schiuma bianca che fuoriesce quando si tira fuori l’asta dell’olio. Tale fenomeno è sintomatico di una guarnizione testata rotta.

Più in generale, il consumo eccessivo di olio, la perdita di potenza o la produzione di fumo denso quando si accelera sono tutti potenziali segnali che indicano che il motore della macchina potrebbe essere sul punto di abbandonarci.

Come prevenire una rottura motore

La manutenzione regolare del veicolo è un ottimo metodo per prevenire un guasto al motore. Sostituire i filtri, verificare i livelli e effettuare i controlli base sono tutte operazioni che permettono di accertarsi che tutto sia in ordine o di individuare eventuali problemi di lieve entità cui è possibile rimediare prima di arrivare alla rottura motore. Inoltre è bene evitare di spingere troppo il motore mentre si guida, ossia di portare la lancetta del contagiri nella zona rossa. Infine bisogna sempre fare attenzione a eventuali rumori o comportamenti inconsueti dell’auto!

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto