Opisto: ricambi usati / Blog / Cruise control e limitatore di velocità: trucchi e consigli utili

Cruise control e limitatore di velocità: trucchi e consigli utili

Comunicazione Opisto

08/08/2023

Torna agli articoli

Cruise control e limitatore di velocità sono optional tecnologici di assistenza alla guida ampiamente diffusi nei veicoli moderni. Benché vadano spesso di pari passo, si tratta di due sistemi indipendenti: il primo evita di superare la velocità impostata dal conducente, mentre il secondo permette di mantenere una data velocità di crociera.

Cruise control con limitatore di velocità

Quali sono i vantaggi del cruise control e del limitatore di velocità?

Cruise control standard

Il cruise control è un sistema che permette di scegliere una velocità da mantenere. Si tratta di una risorsa particolarmente utile per ottimizzare il consumo di carburante e adottare uno stile di guida più economico, evitando di avere infinite fasi di accelerazione e frenata. Inoltre offre un grande comfort al conducente, perché il cruise control mantiene una velocità costante sia in salita che in discesa, senza bisogno di premere il pedale dell’acceleratore. Chi guida, quindi, può piegare la gamba destra e assumere una posizione più comoda. Una soluzione ideale sulle strade principali, quando non c’è molto traffico; in caso contrario, infatti, per evidenti ragioni di sicurezza è indispensabile adattare continuamente la velocità dell’auto.

Cruise control adattivo (ACC)

Per spingersi ancora oltre e godere dei vantaggi del cruise control in tutta sicurezza, il cruise control adattivo è la soluzione migliore. Questo sistema perfezionato, infatti, prende in considerazione le distanze di sicurezza, permettendo così di usarlo anche se c’è un traffico maggiore. In questa versione è presente un radar o un sistema laser che rileva la distanza che separa l’auto da quella che la precede, permettendo così di vedere se rallenta e frenare di conseguenza.

Limitatore di velocità

Se cruise control e limitatore di velocità vanno spesso a braccetto è perché il limitatore di velocità svolge un ruolo complementare rispetto al cruise control: permette infatti di definire un limite di velocità da non superare. In questo modo è possibile accelerare e frenare, ma senza mai superare il valore impostato. Questo permette di guidare senza dover più guardare costantemente il cruscotto e senza timore di superare i limiti, ma prestando attenzione solo all’ambiente circostante e aumentando così la sicurezza durante la guida.

È bene notare, infine, che dal 2022 i costruttori auto hanno l’obbligo di integrare nei veicoli nuovi un limitatore di velocità intelligente, che riconosce i cartelli stradali dei limiti di velocità e avvisa il conducente quando li supera, addirittura frenando automaticamente in caso di mancato rispetto ripetuto.

Come attivare il cruise control

Benché siano ampiamente diffusi sulle auto, non sempre i conducenti sanno come usare il cruise control e il limitatore di velocità. A onor del vero, a loro discolpa, occorre dire che questi sistemi di guida assistita si attivano in maniera diversa da una macchina all’altra. Tuttavia il comando del cruise control si trova generalmente fra quelli ai lati del volante. In questo caso i passaggi per attivarlo sono i seguenti:

  • raggiungere la velocità di crociera desiderata;
  • premere il comando del cruise control;
  • rilasciare l’acceleratore.

Bisogno di accelerare? Nessun problema: il cruise control, al contrario del limitatore di velocità, non lo impedisce, inoltre si tornerà alla velocità impostata non appena si sarà alzato il piede dall’acceleratore. Per disattivarlo, infine, sarà sufficiente premere il pedale del freno!

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto