Opisto: ricambi usati / Blog / Come installare uno sportello carburante?

Come installare uno sportello carburante?

Comunicazione Opisto

22/06/2023

Torna agli articoli

Sulle auto più moderne lo sportello del carburante è dotato di un sistema di alert collegato al cruscotto, che segnala al conducente la mancata chiusura, qualora si fosse dimenticato di riavvitarlo dopo aver fatto il pieno. Le vetture più datate non vantano una simile tecnologia, infatti era molto più frequente perdere il tappo per distrazione o perché veniva riavvitato in modo scorretto. Ovviamente la perdita dello sportello del carburante innesca dei problemi che potrebbero compromettere le performance della vostra auto, am senza danneggiare il motore.

Sportello carburante

Dove si trova lo sportello del carburante?

La posizione dello sportello non è fissa. La distinzione tra destra e sinistra dipende dal paese di produzione e, soprattutto, se la guida nello stesso è a destra o a sinistra. Questa regola non scritta però non vale in assoluto e può dipendere anche da scelte estetiche e di design. Anche la legge può avere voce in capitolo: nelle auto a gas, lo sportello del carburante deve obbligatoriamente essere collocato in una posizione che escluda un rischio di incendio, quindi non lo troverete mai sul retro della vettura. Il manometro del carburante, a volte, accanto al simbolo della pompa di benzina riporta una freccia che indica il lato di posizionamento dello sportello.

Perdita dello sportello del carburante

A qualche automobilista distratto sarà già successo di aver dimenticato di richiudere lo sportello del serbatoio dopo una sosta per fare rifornimento. Questo spiacevole episodio di rado causa gravi problemi alla vettura, è difficile che comprometta il motore, tuttavia può creare inconvenienti fastidiosi. 

La mancata chiusura dello sportello può far evaporare il carburante senza causarne la fuoriuscita, con conseguenze sull’ambiente e sulle spese di gestione, oppure potrebbe agevolare l’ingresso di detriti e umidità nel serbatoio. Infine, il sistema di alimentazione potrebbe faticare a mantenere un livello corretto di pressione. 

Tipologie di sportello del carburante

Non appena vi accorgete di aver perso lo sportello, attivatevi per acquistarne uno nuovo. Questa componente è universale, quindi può essere installata su qualsiasi vettura, a prescindere dal modello e dalla marca dell’auto. Tuttavia, ci sono delle eccezioni e alcuni tappi del carburante non rispettano le dimensioni del diametro tra 55 e 57 mm.

Se non sapete quale modello acquistare e sospettate che uno sportello universale non sia adatto alla vostra auto, rivolgetevi a un esperto per ricevere informazioni corrette. Se invece siete in grado di acquistare lo sportello in autonomia, non sarà difficile trovare il ricambio adatto. Potete reperirlo facilmente online o in un negozio di ricambi, senza incorrere in una spesa troppo esosa. 

Installare lo sportello

Per procedere all’installazione, nei modelli dotati di cavo di sicurezza allentate il cavo del nuovo tappo. Inserite il cavo nel foro posizionato all’interno dello sportello con una leggera pressione, fino a quando sentirete un clic. Successivamente, avvitate il tappo in senso orario fino a quando sentirete un altro clic, che indicherà la corretta installazione del cavo e dello sportello del carburante. 

Ricordate che è obbligatorio circolare con lo sportello del carburate installato!


Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto