Opisto: ricambi usati / Blog / Come riparare il pedale frizione molle?

Come riparare il pedale frizione molle?

Comunicazione Opisto

22/08/2023

Torna agli articoli

Il pedale della frizione si trova all’estrema sinistra della pedaliera e permette di inviare un comando alla frizione: inserire o staccare. Se il pedale frizione è molle e rimane bloccato quando viene premuto, significa che l’impianto frizione dell’auto potrebbe essere danneggiato.

Pedale frizione molle

Cause del pedale frizione molle

Man mano che la si utilizza, può succedere che il pedale della frizione diventi molle. Quando succede, è fondamentale individuare le possibili cause del problema, per poi poter provvedere a effettuare le dovute riparazioni. Di seguito riportiamo alcune delle cause più comuni di frizione molle:

Usura del cavo frizione

Il cavo della frizione collega il pedale frizione al meccanismo di stacco della trasmissione. Con il tempo, il cavo può consumarsi e allentarsi, provocando così un pedale frizione molle.

Problema fine corsa frizione

Il fine corsa della frizione permette di trasferire la forza del pedale della frizione al meccanismo di stacco della trasmissione. Se il fine corsa è consumato o non regolato correttamente, può essere causa di pedale frizione molle.

Problema impianto idraulico

L’impianto idraulico trasmette la pressione dal pedale della frizione al meccanismo di stacco della trasmissione. Un livello di liquido dei freni basso o una perdita al suo interno possono essere entrambi causa di pedale frizione molle.

Problema volano

Il volano consente di trasferire la potenza del motore alla trasmissione. Un volano usurato o danneggiato può essere causa di un pedale frizione molle.

Come riparare il pedale frizione molle

Per rimediare a un pedale frizione morbido occorre innanzitutto individuare la causa del problema. Attenzione: questo tipo di intervento di riparazione può essere complesso e richiedere competenze meccaniche. Se non sei sicuro di farcela da solo, chiedi aiuto a un professionista; una scorretta riparazione potrebbe causare altri danni all’impianto frizione o ad altri componenti del veicolo!

Riparazione del cavo frizione

Se il problema deriva dal cavo frizione usurato, sarà sufficiente sostituirlo o regolarlo nuovamente per ripristinare la giusta tensione. Per sostituire il cavo frizione è necessario rimuovere la protezione in gomma del pedale frizione, scollegare il cavo dal pedale e dal meccanismo di stacco della frizione e procedere con la sostituzione.

Riparazione fine corsa frizione

Se il fine corsa della frizione è consumato o non regolato correttamente, basta sostituirlo o regolarlo alla giusta altezza. Per cambiare il fine corsa frizione occorre smontare la scatola del cambio, scollegare il fine corsa dal meccanismo di stacco della frizione e montare il nuovo fine corsa.

Riparazione impianto idraulico

Per rimediare a un problema impianto idraulico, iniziare controllando il livello di liquido dei freni e spurgando l’impianto se necessario. Se si rileva una perdita, sostituire i pezzi danneggiati.

Riparazione volano

Quando a essere rotto è il volano, in genere è meglio sostituirlo. Per farlo, smontare la scatola del cambio, scollegare il volano vecchio e montare il volano nuovo.

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto