Opisto: ricambi usati / Blog / Come riparare la frizione nuova quando non entrano le marce con il cambio manuale?

Come riparare la frizione nuova quando non entrano le marce con il cambio manuale?

Comunicazione Opisto

17/08/2023

Torna agli articoli

Non c’è nulla di più frustrante che trovarsi di fronte a un problema quando il tempo stringe. Immagina di dover parcheggiare e di avere una fila di auto dietro di te. Ad un certo punto, noti che la frizione non funziona correttamente e che la marcia indietro non si inserisce. È stressante, no? Ci sono volte in cui utilizziamo una frizione nuova e le marce non si inseriscono. Hai voglia di scoprire la causa? Te la sveliamo.

Riparare la frizione nuova quando non entrano le marce

La frizione e il cambio

La frizione è il pedale che trasmette le marce e fa in modo che il motore funzioni in modo corretto e trasmetta alle ruote la potenza necessaria. Quando premiamo la frizione e spostiamo la leva del cambio manuale, inviamo al motore un segnale affinché cambi il livello di rivoluzioni del veicolo per superare la resistenza che presenta il tragitto (aerodinamica, pendenze sulla strada, ecc.).

Quando ci rendiamo conto di non poter cambiare la marcia, che sia a causa della resistenza della leva o perché la marcia rimane bloccata, ci troviamo di fronte a un problema grave. Probabilmente, se provi a cambiare marcia con il motore spento è più semplice. E se devi necessariamente farlo con il veicolo in moto? Che si fa adesso? Qual è il problema?

Perché le marce non si inseriscono?

Le risposte a questa domanda possono essere varie. È evidente che il problema sia legato al cambio o al sistema del pedale. Qui di seguito, ecco i guasti più frequenti in questi casi:

Guasto del sistema idraulico

La frizione funziona grazie a un sistema idraulico che lubrifica il pedale in modo da poter essere premuto facilmente. In mancanza di olio o quando il sistema di azionamento idraulico non funziona, il primo segnale è la difficoltà a inserire la frizione correttamente.

Disco della frizione usurato

Con il trascorrere del tempo, è possibile che il disco della frizione si consumi. Se premiamo il pedale a fondo e continuiamo ad avere problemi, probabilmente bisognerà sostituire questo disco.

Mancanza di allineamento negli ingranaggi del cambio

I cambi di marcia avvengono grazie a una serie di ruote nel sistema di trasmissione che interagiscono tra loro con l’aiuto di una leva. Queste ruote sono allineate in modo che la trasmissione avvenga correttamente. In alcuni casi, quando abbiamo difficoltà a inserire una marcia specifica sentiamo un suono simile a un grugnito insieme a una vibrazione. Ciò potrebbe indicare che uno degli ingranaggi non è allineato e che quindi bisogna regolarlo.

Deformazione delle aste del cambio

Il collegamento fra la leva e il cambio è formato da una serie di aste. Se queste aste si deformano o si danneggiano, la connessione tra le due parti risulterà compromessa, per cui bisognerà regolarla e lubrificarla. La bella notizia è che tutti questi problemi possono essere risolti, anche se consigliamo di non rimandare troppo la riparazione per non peggiorare le cose.

Nella stessa categoria

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Cos’è la tecnologia di decarbonizzazione del motore e come funziona

Il motore è una componente molto importante della vettura; la sua regolare manutenzione è fondamentale per mantenerlo efficiente e per preservare le altri componenti dell’auto, nonché la sicurezza. Una tecnica utilizzata per garantire una prestazione eccellente a lungo termine è la decarbonizzazione del motore, nota anche come pulizia con idrogeno. Vediamo in dettaglio in che cosa consiste e quando va effettuata.

leggi tutto
Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Vantaggi degli pneumatici ricostruiti: come scegliere i migliori

Il controllo e la manutenzione degli pneumatici sono fondamentali per risparmiare carburante, per una guida in sicurezza e per l’incolumità di pilota e passeggeri. Quando gli pneumatici non sono più performanti e, soprattutto, non garantiscono più la sicurezza, è giunto il momento di sostituirli. Tuttavia, non è sempre necessario ricorrere a un set di gomme nuovo, ma potete avvalervi di pneumatici rigenerati, che rappresentano a tutti gli effetti una valida alternativa ecologica a uno pneumatico nuovo di zecca. Vediamo quale opzione può rivelarsi la più conveniente e adatta al vostro caso.

leggi tutto
Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Quando cambiare l’olio dei freni e come farlo

Premere il pedale del freno è importante tanto quanto premere l’acceleratore. Quando attiviamo il freno della nostra auto, l’olio viene distribuito per tutto il sistema idraulico per rispondere al segnale emesso dal conducente e attivare le parti del freno che servono a controllare il veicolo. Per questo motivo, è molto importante sapere quando cambiare l’olio dei freni in modo tale che la nostra auto sia in condizioni di sicurezza ottimali.

leggi tutto