Opisto: ricambi usati / Blog / La filiera delle autodemolizioni non attende la Giornata Mondiale del Riciclo per dare il proprio contributo

La filiera delle autodemolizioni non attende la Giornata Mondiale del Riciclo per dare il proprio contributo

Comunicazione Opisto

07/03/2023

Torna agli articoli

Quello del 18 marzo è un evento internazionale che permette ogni anno di sensibilizzare il grande pubblico sul tema affrontato e di mettere in luce diverse iniziative ecosostenibili. Inoltre la Giornata Mondiale del Riciclo permette di dare il giusto risalto alle filiere come quella delle autodemolizioni, che contribuiscono direttamente alla valorizzazione dei rifiuti.

Giornata Mondiale del Riciclo

Che cos’è la Giornata Mondiale del Riciclo?

Il Global Recycling Day, rilanciato nel 2018 dal Bureau of International Recycling (BIR), si poneva l’obiettivo di promuovere il consumo di prodotti riciclati. Per far fronte alla contingenza ambientale corrente, tuttavia, l’iniziativa si è estesa anche alla sensibilizzazione sull’importanza del riciclo. La Giornata Mondiale del Riciclo permette così di ricordare a tutti quanto sia importante cambiare le nostre abitudini.

Stando al BIR, ogni anno vengono prodotti oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti e si prevede che tale cifra sarà triplicata entro il 2100. Evitare l’interramento e l’incenerimento dei rifiuti e favorire il riutilizzo e il riciclo sono sfide che oggi più che mai è necessario raccogliere, applicando la regolare delle 3R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.

Si stima infatti che la valorizzazione dei rifiuti consenta di risparmiare 700 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, oltre a evitare di attingere a ulteriori risorse naturali. La FEDEREC (Federazione professionale delle aziende del riciclo) ricorda inoltre che il settore del riciclo rappresenta circa 1,6 milioni di posti di lavoro nel mondo.

Una filiera che lavora quotidianamente alla valorizzazione dei rifiuti dell’automotive

Se il grande pubblico si sta accorgendo progressivamente dell’importanza della raccolta differenziata, purtroppo sono ancora in molti a pensare che la questione del riciclo si riduca ai soli rifiuti domestici. Invece è importante agire anche nel settore industriale, tessile o ancora in quello automobilistico.

In quest’ultimo campo ad attivarsi sono le autodemolizioni autorizzate dallo stato che. Si tratta di mestieri poco noti, che tuttavia contribuiscono al trattamento, al riciclo e alla valorizzazione dei veicoli a fine vita.

Le autodemolizioni rispettano le regole stabilite su scala europea dal Codice dell’ambiente:

  • tasso minimo di riutilizzo e riciclo pari all’85% del peso medio del veicolo,
  • tasso minimo di riutilizzo e recupero pari al 95%. del peso medio del veicolo.

Le autodemolizioni italiani si sono quindi organizzate per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’UE. Nel 2020 il tasso di riutilizzo e riciclo era dell’87,6%*, mentre il tasso di riutilizzo e recupero era del 95,7%*. Questo dimostra come l’attività di disinquinamento, smontaggio e riciclo dei veicoli sia strutturata, regolamentata e attivamente impegnata!

Il riciclo passa anche dai ricambi

Nel solo 2022 quasi 9,5 milioni di ricambi sono stati smontati e processati online su Opisto 360 dalle autodemolizioni partner di Opisto. Si tratta di ricambi controllati e garantiti, che aspettano solo di essere riutilizzati. Così come avviene già per abbigliamento e prodotti tecnologici, il second hand può trovare tranquillamente spazio nella quotidianità di tutti noi. Acquistare un ricambio usato su Opisto.com è infatti molto di più che una semplice scelta economica: è anche una scelta ecologica e per riciclare anziché produrre nuovi ricambi non si deve certo aspettare il 18 marzo!

“Siamo arrivati alla fine di un certo modello di consumo, ora non si deve più reinventare, ma solo riutilizzare.”

Johan BRANCA, Cofondatore e Dirigente di Opisto

*Fonte dati écologie.gouv.fr

Nella stessa categoria

Pulire la tappezzeria dell’auto: guida passo a passo

Pulire la tappezzeria dell’auto: guida passo a passo

I tuoi figli hanno appena versato il succo di frutta sul sedile posteriore? Il caffè che stavi prendendo mentre eri imbottigliato nel traffico è andato a finire proprio sul sedile del passeggero? Non lasciarti prendere dal panico! Con la nostra guida su come pulire la tappezzeria dell’auto, quelle macchie spariranno in un batter d’occhio e il tuo veicolo tornerà come nuovo.

leggi tutto
Come sostituire la cinghia di distribuzione?

Come sostituire la cinghia di distribuzione?

La cinghia di distribuzione è un organo meccanico. È realizzata in materiale plastico e deve essere abbastanza elastica da resistere alle sollecitazioni e da sincronizzare l’albero motore con l’albero a camme, quest’ultimo deputato a regolare il movimento delle valvole e dei pistoni (a volte regola anche la pompa dell’acqua, che raffredda il motore). Come tutti gli organi meccanici, anche la cinghia di distribuzione è soggetta a usura nel tempo. Per questo motivo, è importante controllare a intervalli regolari lo stato di usura al fine di evitarne la rottura, danno che potrebbe pregiudicare anche la pompa dell’acqua e le valvole, fino a compromettere il motore e causarne la sostituzione.

leggi tutto
Come fare il passaggio di proprietà di un’auto?

Come fare il passaggio di proprietà di un’auto?

Il passaggio di proprietà di un bene è una pratica burocratica per poter trascrivere su un pubblico registro la titolarità dello stesso. Dal momento che l’auto è un bene mobile, il passaggio di proprietà di un’auto è obbligatorio, sia che si tratti dell’acquisto di un’auto nuova o di un veicolo usato. Una volta effettuato il passaggio, al nuovo proprietario viene rilasciato il certificato che attesta la proprietà. La burocrazia è sempre complessa, ma con i nostri suggerimenti riuscirete a districarvi tra le sue maglie.

leggi tutto